Premio Veneto… sempre…
Popá emigrante
(a so fióea picoeta)
di Roberto Giovanni Zaniolo
Buenos Aires - Hameln (Germania) - Padova
Motivazione
Una poesia che vive e palpita contemporaneamente in tre lingue e in un gioco di traduzioni che si incastrano l’una nell’altra, risuonando in spagnolo e in dialetto veneto e in italiano. Ed è come se il dialetto facesse da cerniera tra le due lingue «alte». Perché di un dialetto ricostruito e rivissuto si tratta, più parlato che scritto come avviene fuori dai territori della poesia. Vale, allora, proprio questo tentativo di dare al dialetto una valenza in più. Così, il padre diventa ancora più ramingo, ma paradossalmente stanziale attraverso un dialetto che si proietta nelle altre due lingue che ogni emigrante è tenuto a conoscere.
Popà emigrante
(a so fióea picoeta)
Popà ...
El zé ndà girando 'l mondo
Co na váisá par cussín
Fasendo mejio che ga possudo
Pur savendo de saver pochetín.
Na mojiere e na fióea,
na caseta e na famejia,
tuto drento inte a vaísa
no ga podesto portar via.
E l’ánema zé insaguinà,
parché sanguina 'l so cuor
che na famejia abandonà
zé propio na bona razón.
Saver de partir
Sensa saver de tornar
Zé come saver de morir
Sensa pí tornarle a vardar.
E se un zorno, za da granda,
órfana te te cataré,
ricorda che inte a vita
te ghe vudo un papà
che ga girà medo mondo
co vaíse par cussín,
che ga fato mejio che ga possudo
anca se poco te ga assà.
Papà emigrante (a su hija pequeña)
Papà ...
Anduvo girando el mundo
con valijas por almohada,
haciendo lo mejor que pudo
sabiendo de no saber nada.
Una mujer y una hija,
una casa y un hogar,
todo dentro la valija
no se lo pudo llevar.
Y el alma està desangrada
y sangrando el corazòn
que familia
abandonada
es una buena razòn.
Que el saber de partir
sin saber de
volver,
es como saber de morir
sin volverlas màs a ver.
Y sin un dìa, de crecida,
huèrfana te encontraràs,
recuerda que en la vida
has tenido un
papà
que diò vueltas por el mundo
con valijas por
almohada,
y que hizo lo mejor que pudo
aunque no te ha dejado nada!
Traduzione:
Papà... É andato girando il mondo /con una valigia per cuscino / facendo meglio che ha potuto / sapendo di non sapere nulla. // Una moglie e una figlia, / una casa, una famiglia / tutto dentro la valigia / non se l'è potuto portare appresso.// E l'anima è insanguinata / perché sanguina il suo cuor / che per una famiglia lontana lasciata / è una buona ragione. // Saper di partire / senza saper di tornare / è come saper di morire / senza mai più vederle. // E se un giorno, maggiorenne, / orfana ti troverai / ricorda che nella vita / hai avuto un papà / che ha girato il mondo / con valigie per cuscino, / e che ha fatto il meglio che ha potuto / anche se tanto poco ti ha lasciato.
Te rogamus
Matine de primaera e de speransa.
Se partéa bonora, tuti 'n procession
par parar ia i malani e benedìr i campi.
El sol no l'era gnancora leà su dal tuto
che 'l fasea fadiga a sugar la sguassa.
Omeni, done, mi coi cotarói adrio al prete
col secéto de l'acoa santa, pieni de fede
e de paura par ogni temporal che passa.
Traèrso chele do strade messe 'n crose,
coi oci 'n su, rivè a ogni cao del paese:
"A fulgure et tempestate! Libera nos, Domìne
Ut fructus terrae dare et conservare digneris.
Te rogamus, audi nos!"
'Na olta par le piaghe che vegnea zo dal cel
no se podea far altro che ciamàr i santi,
adesso che sen boni de far tante previsioni
che val piassè la siensa dela superstissione,
noantri cole nostre mane se femo i dani.
Par 'na macieta butemo ia 'na casseta de pomi
sensa rispèto, sensa rancura, sensa dir grassie.
Ancó che cola chimica ciamemo le desgrassie
no gh'è rogassioni che pol salvàr sta tera
o invocassioni par parar ia la tompesta.
Ma se dalbon la fusse vera... alora, magari:
"Te rogamus, audi nos!" Ancó piassè de geri.
'Na gus libara
Gh'é vargüta 'ntal'aria ...
vargüta chi ven da dalόnĉ.
Rèfui di canzùn da 'na bòta
saór dilicaĉ di aftri prümaveri.
E paroli ...
e gus ...
tanti da far malincunìa.
L'é 'l vent a purtarli.
Al sbrìsaga curius in ogni sfrìsa
cu li so man trasparenti e ladri
sali plefsi e 'ntai raufĉ,
Al scüfta e 'l carpìs
i pinsér e i baticör dala gent.
E pò al li sparpaia ...
Vargügn i lu cerca
aftri i lu malidìs.
Mè vurìa anuma sgulàr
sali so ali.
Ma 'l vent al va ... dalόnĉ
suléngu senza ligàm.
Öl l'é 'na gus libara
...
La gus dal mondu.
"Balando co'l mar"
Xe zà tardi, vièn zò sera
e drio de 'l orizonte
el
sol se sconde zà:
i
sò razi, pian pian,
se
descòla 'ntè 'l mar...
timida, 'na stela spùnta,
nuoli che i core lontan
e
le onde, che s' hà 'ndormensao,
le dòndola pian.
Là su'l golfo, un prao de blu,
le barche le pàr fiuri
e
pigre e lente le và:
un
feral 'l s'hà 'npigiào
e corcai a
svolà...
i ultimi razi de sol
scolda i
pensieri che hè
e la bava liziera li pòrta
a torzio pe'l mar.
Su la spiasa, in controluce,
do morosi a spasso
a
man intè la man:
mile
pensieri che svola
de
sora 'l sabion...
sènto
gargossa intè l'aria,
voze che vièn de lontan
e
'l gnò cuor el fà un giro de valser
balando co'l mar ...
E pescaore de perle
E vien fora dae brose dorae de l'alba
e daea gajàrda sostança de l'aqua
e pescaore de perle
de Porto Tolle, l'onbra ondexante
de'i corpi de done
forte e tegnue,
sconposta e reconposta da'i sghiribissi
de'el vento o dae caigose maree.
Piegae sui sandoeti saeai
co'ea testa e'el cuor pieni de antiche paroe
e i visi striai de fadighe e penonbre,
e par riofirir spiumose,
tra nuvoe de azuro e de fresco,
a'el duro mistier
de pescar che na volta jèra soeo maschil.
E quando el fruto xé siòr,
ne'el batar e ne'el cavar de verdissimi
tòchi de mar,
e dixe che xè perle prexiose par eore
i caparossoi robai a l'onda
fina e vital
de sto materno fondal.
E intanto che e torna a riva co streto
el pan marin, e fa voear ne'el canto
i oci e a boca
dentro un bacàn vioeto de osei, dentro
na dansa baroca
co’i i cucai reai, montai macai
aea iuse da un'ultima spièra de sol.
SPUN RIVE ( qualcossa de sto genere) A BURAN
El carbonasso desso ghe mancava, el carbonasso che se a messo in quea testa de bigoli de piturar de nero na fassà che dà in fondamenta, qua a Buran.
Figurarse, quei pessestrachi de a Comun me o manda da mi parché mi o fassa tratar co sta banda de lenguasse che nanca desso che i xe tuti tera da bocai no i xe boni de star quetti...
Figurarse, ma el Municipio duro come un murasso, elo dixe ( e nol a nanca torto) che xe i veci buranaei che po dì de sì o de no, parchè e case piturae xe roba sua, e ori a dirito de daghe al nero l'ochei o de mandarlo a pissar de stravento, e mi cussì ma cato in terso, Cristo de na Madona... quea olta o sbajà, no dovea, mia muger me avea dito:
-Nane, cojon, no sta dighe de sì a fa el guardian dea busa pa quatro schei che ti i po ciapà con na man de schie...
No dovea, no, mona che son, e tuto pa no andà pì par acqua a rosegarme i polmoni in tel caligo.
- Assa a barca, assa a barca, - i me dixea - el guardian dea busa xe el mestier pa ti, che cussì te po tirà el fià, qua a Buran un paro de morti, tre su un mese se a va storta, roba de meza ora co a ruspa che cava mete cuerse e sciao, ti te ghe pianti na croze e po via in riva co a to cana a far ora e vantar mazanete, figurarse.
Cussì i me avea ditto, e mi ghe son casuo, do olte mona, parché sti qua i sarà difunti come a
Venessia i ciama i morti - ori sì che sa vivar anca da
morti - ma cossa me importa a mi se serti che xe qua par monae i ciapa tuto su a ponta del piron, sempre dasse dosso, uno pi sbocalon de che altro.
Miga tuti, se capisse, ma xe quel sciapo de bardasse che fa par tuti.
E e femene ? Serte par dee maranteghe pezo dei omeni: note e dì a scortegar sul peocio par cavarghe a pee e mi, do olte mona e tre disgrassià, a sercar de metar paze, de tinirli boni, che i no se fassa sentir, che no se sapia che a Buran i morti no vo savè de garanghei e star quetti come tuti i morti de sta tera.
Qua, ninte da far, qua tuto un catabeghe, ancùo parché a me fondamenta no xe na scoassera, geri
parché diexe ani fa a to barca me a lassà in tera,
elo parché a mio fiosso el ghe a dato del buello, e done par distirar sul fero toca mi toca ti, Camoma! A ti te cavo i oci se no te ghe a moi de forbirte a boca pa portar a simada...
Ma Cristo, proprio desso che xe rivà sto simioto de nero, pa a question dee
fassae piturae che dà in fora: el rosso xe mio parché a vela del trabaccolo de mio bisnono
gera rossa e mi, vissin de mi, no vogio na giossa de zalo, ti col to maranto te va in
calle de to pare pistor che no a mai veduo nanca el pagiol de na barca e vanti vanti – la
Nina pa a fassà de viola che ghe fa el verso aa sua, Bertoeto no ghe a moa de menar pae scandoe a Gigia che col so verdin fa scampar i cocalli, Zuan che sberega parché Cacciari avea promesso de metar ordine sue piture de Buran e qua non se o a
mai veduo.
E desso che xe rivà el Bosega, tuti a fa un bordelo dea malora, parché el Bosega no spetea altro che de vinir in busa pa saltarghe dosso a suo
compare, quatro cofani pì in là, che lo avea fato beco e sputanà disendo che se sua
muger no piturava de naransa a fassà, elo, sempre imbriago, da ciaro a scuro, no catea a porta de casa.
El Bosega se po capì, a elo desso el muro piturà da sua muger ghe dà
el samoro, e qua in busa su sta storia del Bosega beco che vo copà suo compare da morto, tuti a metirghe boca.
Mi come fasso dighe a sti qua de sto muso nero che voria trovà na fassà da piturar de nero come elo...
Bisognaria che Zaneto spissier, che xe uno studià me dasse na man invesse de star in canton sempre sito coa scusa che elo xe morto e elo no va in giro a far el morto che parla.
Zaneto xe queo che sue fassae piturae de Buran ghe ne sa pì de tuti i buranei de geri e de ancùo, elo xe na spessie de padreterno, che anca el padreterno, pa queo, ocio se na olta el versesse boca.
Subito è pensà: me tagio l'afar se a Zaneto no ghe tiro su na crose nova al posto de quea vecia che elo a sul stomego.
El spissier, a prima parola che l'a trato, tuti siti come tombe parchè i credea che elo fosse muto, e pa mi come che elo me avesse tirà fora dal buregosso.
Ma figurarse se a xe durà! Xe megio che me o tegna, l'afar.
In strucco a xe ndaa cussì.
El spissier a tirà fora un discorseto sorafin su a storia che anca un nero dopo tuto xe un omo piturà come n'antro, e se a Buran na fassà vestìa de nero no se a mai vedua, cossa vo dì: na remissiada de tinte podaria anca ndar ben co a globassion che tira in sti ani, e po a democrassia a da esse sora de tuto.
Cussì, pa daghe na risposta a sto nero che voria fasse buranello co sua muger su na casa tirà a tocio de sepa - femo tra noantri - elo ha ditto - na bea referenda.
A sto punto xe saltà su come un bisato el Bosega, pa dì che elo a so casa che desso gera svoda, elo ghe a dea a gratis, al nero, e che elo se a piturasse anche pi nera del carbon, cussì ndea persa pae velme a storia de so compare trogion e dea carampana de sua muger ( co rispeto parlando, perché a dona xe morta da un toco e brusada a san Michel).
O capì, se a messo in mezo quea pittima dea Teresina, ma come fassemo sta referenda se semo qua inciodai tra quatro tole.
E par a privacy? Come a metarissimo co a privacy, fin che i pol metarte na receta anca qua in busa?
-Boca in seco, - a ditto calmo el spissier, - che se se vo, se po.
E ciamandome pa nome, elo se volta a tuti e dixe:
-Nane guardian, fa el giro dee buse, slonga a recia, scolta...
Tuti ghe dìxe a sua e elo fa in tera un strisso: na croze no, un bigolo sì.
Po se conta croze e bigoi, e bona note.
-Bona note un casso! - Se a messo a sberegar un tarabara rivà fresco fresco
geri,- pa mi, a Buran, un nero nanca morto!
Figurarse: xe partio un bordello da no capì pì ninte, tuti che sighea,
besteme e porcassi:
- Buran xe Buran, no foresti, sì al nero, copalli tuti,
ninte referenda, qua no se imbarca neri, ciamemo Cacciari, Cacciari
métiteo, el spissier asseo ai so patachei, el spissier xe un dotor e vede
ciaro, pa mi elo no vede na Madona, qua ninte muri tirai a morto, ma
vardè che a Buran na ponta de nero farìa fin, vero ninte, acqua in boca
peocioso, nièghete ti e i to morti, e vanti vanti de sta anda fin
note.
Mi a sto punto me son tirà sul porton e sui paraori de fracarghe el caenasso, ciavai, ghe o sigà, ndè tuti in mona da vostra mare!
II PREMIO PROSA
De là de l’orto
di Annamaria Muiesan
Pirano -Trieste
Motivazione
In questo racconto assistiamo – nella luce del ricordo – a una salita verso il colle di Pirano e una discesa verso il passato. Ma è anche una riscoperta della lingua madre, “il piranese vero” che ha radici “fonde” incastrate nella storia personale dell’autrice che, evocando le “fiàbole” raccontate dal nonno trasforma la vita in memoria. La memoria istriana, si sa, è segnata dalla cicatrice dell’esodo e chi torna per qualche motivo indietro, “in giù” nella Storia, incontra le radici della lingua madre ancora pura, e della “piccola patria”, quell’Istria che ormai sta annidata nel cuore degli esuli.
De là de l’orto
Me par de védelo me nono, de diménega matina, co 'l torna casa dopo Messa prima e 'l cafè de Firpo in piassa, biùdo in pié de fuga. Lo vedo che 'l vén vanti de spaléta a rénte de Tartini, subiotando per el fredo, che'l se inurighéa ne la canişèla "de le lavandère" e po' che 'l svolta là de la Rotonda, rivando in via Vico Predonsani: otantassìnque scalini a la só età, fati a dó a dó sensa 'l più picio ansióm.
Lu 'l sa bém che só nèsse a 'sta ora le xe svéie, che le fa finta de durmì. Che le speta come mate
de sintì per l'àndito via 'l so passo strassinado; ferme come mumie dute tre
sóto la cóltra, no le vedi l'ora benedete che vignùdo in camera, el se fermi in banda del leto per
fàghe pióvi su la testa, drita şó del scartosséto, la cascadèla solita de caramele
Duemila.
Caro
nono Bèpi, marangón de fim no solo de mubilia, ma anca de la nostra
picia vita, che 'l tira fora dei só veci armèri proverbi senpre novi, e dute le fiàbole più stranbe del mondo! Sentàndose né la caréga
de cantóm, el taca co’ la solita loica: Siora Meneghina la xe saltada in banco
...
E novaltre in coro, co'i oci in maravéa: E indóve xe 'sto banco!?
E lu, co' l'anda contegnosa: El fogo l'à bruşàdo! /
E indóve xe 'sto fogo!? / L'aqua l'à destudàdo! / E indóve xe 'sta aqua!? / I lupi l'à biùda!
E nu in pavùra: E indóve xe 'sti lupi!? / I lupi à fato strada! / E indóve xe 'sta strada!? /
La neve l'à coverta! / E indóve xe 'sta neve!?
/ El sol l'à descolàda! / E indóve xe 'sto sol!?
E lu, guantando la vóşe, co'i reguardi che la solenità de la resposta pretendi: In camera de nostro Signor!!! In altre matine, picinina co' le code e traversón a quàderi, el me strassìna in orto tignìndome strenta per mam. Ma mi vago a bissabòba, un giósso a drita un giósso a sanca, o camino a pié sòto, e lù 'l me dà indriomàn tiróni per fàme tornà 'l só passo.
Co scuminsiémo ranpegàsse pe' la Cararéta, me queto.
Passémo in sito a rénte de la ciesa dei Frati, se lassémo
drìo le spale la Scóla, oltrepassémo la Pia Casa de Recovero. Svoltando per l'erta de San Nicolò, le pieróne de un biancór che ciò i oci le ghe critéa soto le scarpe. Par inpussìbile che rivàdi suşo, oni volta vémo de trovà a copetefàss
del muro, Natale, el muto de la Pia Casa, indosso 'l só rùspedo terlìss, che 'l barbotéa a la só maniera. Cossa che 'l ghe trovi in quel toco de maşiéra, gnissun no sa, e che no 'l vèbia gnanca un giósso de pipìu de
colegàsse fra quei véri in pónta che nono 'l à ficàdo vissìni vissìni per via dei mamolàti che i vén robàghe 'l ua...
-
Vèn basso, dai Natale, che xe tardi! - El ghe fa, e lu ridendo 'l salta şó e corìndo 'l
traversa la strada pe' 'ndaghe drìo a-t-un caréto scavassàdo, strassinado de
un musséto cussì scugnìdo che par che'l se rebalti de u' momento l'altro.
Tirada fora de scarsèla la ciave lónga come quela de San Piero, nono 'l sta mèşa ora per vèrşi quel benedeto portonsìn carolàdo. Fina co 'l no intìva 'l pónto iusto, la porta resta ciusa e quanti "Orco
Tron!" che vén fora de quela boca, pòvaro doge de Venessia, che no 'l à gnissuna colpa! E co a la fin fin la ciave la gira, el portonsìn se spalanca de bòto e 'l va sbati contra 'l muro fàndoghe
piòvi su la testa, co' i so boniudóri selestiali, 'na nevegada de "fiori de la sposa".
- "Làssa stà i pavóri, che i fa
bela la piéssa!" el me dì, perché no 'l vol che
ingrùmo i papaveri che spónta de l'erba, e fra tanto 'l scassa via i panegaróli che i vén becolà le soménse.
Me vardo torno. Quassùşo ti son del siel e de le róndole, del sol e de le crocàle, e anca de le naşèrde che le cuca de le sfésse, vardàndose torno spaesade, e po' sguèlte le torna scóndesse in-t-él muro. Mai più no vedarò un siel cussì tenero
e biavo. In duto 'sto ghèto de erbe e de frasche, de àrbori e de foie, de fiori e de
ortìghe, qua ti respiri momenti de paşe vera.
De la "Scala dei ponti" te vén in récia el ciacolèo del vento
co' le onde che xe come un cantussèo de ànşoli del Paradiso; più vissìm, oni qual tanto, ti senti 'l dindonèo de le canpane in Dòmo, e co a la Pia Casa i ciama i veci
a marénda, l'udòr de sbicia e 'l ussàsse de cìcare e piatèli. Xe come se 'sto boconsìn insinitìdo de mondo 'l
sarìa 'l mondo intiéro, xe come se 'l tenpo 'l se varìa fermado per soravìvi a se stesso.
E
me vago anca inacorşéndo che in 'sto ortişèl desmentegado, scónto fra 'l
Dòmo e la "Crose Bianca", fra la Pia Casa e 'l Simiterio, se parla dó léngue
diferenti. Xe propio qua, me digo, in fra 'ste rose de bilùdo che xe cressùdo el piranese vero. El sóvo xe un dialeto antìgo e in desparte, lontan de le altre parlade de l'lstria. Lu 'l ciama prequìnti i so parenti,
pulcre i şacinti. Lu 'l va in prussissióm, novaltre in processióm, per lu 'l bapòr el anghişéa la Pónta de Salvore, per nu el la
svolta; dopo un scravàsso de piova lu 'l serca l'arcunbè, nialtre nòma che l'arcobalém. Xe un dialeto 'l sóvo, che 'l à radìşe fonde, véndo sfurigàdo in-t-el antìgo più antìgo del venessiàm e del latìm. El nostro, quel de
novaltre màmole, xe un lenguaio şaromài italianişado che dimani el se reşentarà co 'l triestìm, e co' dute le altre
parlade che 'l incontrarà pe' la so strada.
No,
dèsso no savémo no che massa presto un sionàsso lo sbovarà de la só
pianta, spaliando per el mondo i só fiori 'ncora vivi. Che rivado de là, ocio chiéto del nostro ragàm, co 'l murì de la so şénte più in età, el 'ndarà perdìndo perfina la cantada. Sbrovàdo che 'l sarà,
tornarò sercàlo de qua nel sito de le rive, nei fogolari sensa fiama. Scava scava, lo trovarò in essìlio, in sbrìnsoli slanbriciadi de memoria o fra i veci più veci a San Naşario. E dai dai,
fòrsi un şòrno, diossà che no 'l me passi a rénte a vele sdiónfe, che no 'l me porti 'l bonudór de tante pice primavere e vóşe de stiva e de cogólo, de piéssa e de saline. Malada de recordi ,
'ndarò sercando 'l me èssi stada, e scartabelando ne la storia de faméa, forsi vedarò albişà in-t-él scuro de la note. Tornada paróna dei lenguài de casa, Piràm el sarà mio per
senpre.
Glossario
a copetefàss a cavalcioni albisà albeggiare anda aria àndito corridoio ansióm affanno a pié sòto saltellando su una gamba a rénte vicino, accanto bapór vapore barbotéa borbotta bilùdo velluto biùdo bevuto bissabòba serpente boa canisèla stradicciola cantada cadenza cantussèo canticchiare continuo cararéta piccola carraia che 'l se inurighéa che si infila ciacolèo chiacchiericcio ciò i oci abbaglia co quando code trecce cogòlo angiporto colegàsse sdraiarsi el se varìa si fosse èssi stada essere stata ghèto confusione indriomàn di continuo ingrumo raccolgo insinitìdo striminzito intìva azzecca le ghe critéa ci scricchiolano loica filastrocca màmole ragazze marangón de fim falegname provetto nasèrde lucertole nèsse nipoti panegaróli passeri piéssa campo pipìu paura ragàm uragano resentarà sciacquerà róndole rondini San Nasario San Nazario, insediamento di profughi istriani sull'altipiano triestino sbicia surrogato di caffè sbovarà strapperà sbrovàdo mortificato scavassàdo squinternato scravàsso rovescio
III PREMIO PROSA
La s-ciopetà
di Giovanni Benaglio
San Giovanni Lupatoto (Vr)
Motivazione
Ma l’amore quando nasce? E’ forse un dono della gioventù.
Secondo la storia di Ciapìn, l’anziano protagonista di questo racconto, l’amore è una straordinaria novità dei settant’anni. E, poi, “moglie e buoi dei paesi tuoi” non è più vero: lui, infatti cade “impallinato al cuore” da Vera, che sicuramente non è di queste parti e, da badante del suo amico Toni (colpito dalla s-ciopetà del titolo), diventa la badante di un vecchio cuore, ardente e impazzito d’amore (rima perfetta…).
La s-ciopetà
De done no l'avea mai voluo saèrghene, gnanca parlàrghene!
A dir la verità el s'avea proà da buteloto a tacar boton co la Genovefa, la fiola de 'l pistor, ma l'era na dona cosita ruspia che la raspa da marangon a peto la parea infin veludo, na femena pì suta de 'n ciodo, un osso da brodo, pì seca de n'asse da i gropi a spuncion...
-Vuto metar la cicia - el cantaa dopo de alora - che supia 'l morbin, che sgrisola e missia un estro 'sassin?! vuto metar le curve che va contro man, la polpa pì lissia che trema, che sbrissia?
De chel stampo lì in paese gh'era solo la Pignatina, ma, dato che 'l so moroso vecio l'avea fato sie mesi de ospedal par un so strucon, alora l'era proprio mejo no farghe gnanca 'n pensier...
Tolte le done, no ghe restaa che 'l laoro e... la cassa.
Adesso, a setantani, Ciapìn l'avea però serà botega. Basta! l'à dito. Un basta sfrasà con l'as-cio de 'n sacranon, uno de chei che te vien fora quando proprio i ghe vol, e lì no gh'era dubi, el ghe volea tuto. E l'à tacà a 'l muro seghe, tenaie e martei. L'avea laorà da marangon par sinquantani: tole, careghe, porte e finestre, maneghi de bail, restei; e sempre de ficheton, infin de note co la lanterna che te dasea le orbarole, roba da martelarse i diei da 'l scuro. Adesso basta! Basta laoro, basta!
Quatro palanche da parte no le ghe mancaa, e moier e fioi da mantegner nisba! Le gambe le era ancora bone, el cor el batea come 'n oroloio svissero, solo le rece e i oci no i era mia massa par la qual. I oci co 'l tempo iera deventè un po' balenghi, a olte i s'intorbolaa infin, ma lu 'l scorlaa le spale e 'l nasea a trar istesso, la so passion!
Lu e 'l Toni, uno che anca lu no 'l s'avea mai sentio de maridarse, iera na copia de cassadori che parea n'ira de Dio. Adesso però iera 'n po' falopi tuti e du, dato che anca el Toni el g'avea i so problemi, e no roba da gnente! L'avea dovuo infin torse in casa na badante, una de nome Vera, na butelota in polpa che vegnea da le malore, suta de parole ma braa e pronta a tuto.
Ciapìn e 'l Toni iera proprio amissi, i s'avea conossui da butei in guera, e dopo iera restè come fradei. I se vedea na olta a la setimana, na olta da mi, na olta da ti, ma ultimamente Ciapìn, co la scusa che no 'l volea mia che Toni 'l ciapesse fredo par via de i so polmoni sacagnè, el nasea sempre lu a casa de 'l Toni e anca tuti i dì, dopo disnar.
La badante, la Vera, la ghe fasea 'l the, la ghe pareciaa i biscotini e la ghe tacaa 'l camin supiando 'l fogo con 'n estro che metea in mostra grassie in abondansa, butè lì su la balansa de i oci con un sestin canaja che te racomando.
L'è stà a setembre, a 'l passaio de le quaie.
Iera partii de matina a scuro, s-ciopo in spala, co i cani che no te seri bon de tegnarli chieti. I tiraa, i baiaa, i dumiaa, el parea che i sentisse che l'era chela lì la giornada giusta. E i g'avea reson. La posta i se l'avea parecià da 'n toco, e l'era a l'oridel de 'n campo de farfoio che tuti i ani 'l parea 'n marcà a 'l passaio de le quaie.
Ciapin el s'avea sconto de drio a 'n morar, el Toni invesse l'era pì inansi, cucià su 'l colmo de 'n legnar mal combinà. I s-ciopi iera in ponta a i brassi, co i colpi in cana pronti a far 'n strajo.
I cani cucè in l'erba 'desso i tasea.
Chela matina lì 'l sol no 'l parea proprio averghene oia de sveiarse: 'l stroo
l'impegolaa ancora 'l
silensio fin a le raise, e
'l spetar l'impastaa i oci
de ombrie mate, de sgrisoloni strambi che pituraa na matina sbiaa come a 'l cine.
Dopo do ore de posta i ossi de i du cassadori iera tuto 'n sigo. Ma lori fermi, duri come pali de rubin. De quaie però gnancora l'ombria. Par de pì era partia na bavesela che la te indrissaa le rece come a 'n leoro.
Dopo 'n poco 'l Toni, co la bronchite sempre pronta in scarsela, l'à stranuzà. Un colpo forte, sensa cocon, che l'à 'sassinà come 'n sguisso la chiete, mandando in balon le rece de Ciapin, che par de pì, meso orbo, l'à pensà a na quaia balenga rivà proprio da de drio a la schena... e l'à tirà 'l grileto.
E 'l colpo l'è partìo, cicando proprio in pieno el torototela de 'l Toni. Na rosa de balini a tuto tondo, 'n colpo a 'l bersaglio che parea da primo premio.
No te digo el gran bordel che s'à alsà a 'l ce1: el Toni che urlaa come 'n cavreto, i cani che baiaa a la disperata, e Ciapin ingiassà e ingrotolio che fin 'l s'intartajaa da la desperassion.
L'è sta tanto forte 'l bordel che el l'à sentio anca la Vera. E l'è corsa de ficheton a portar aiuto, a taconar de pesse 'l tortor de 'l Toni, a sorar co 'n urlo ‘l baiar de i cani e... a consolar Ciapin co 'n strucon che l'è stà pì meio de la valeriana.
E dopo, a casa, la Vera la parea infin mata a vedar come la s'avea ciapà a cor la situassion. La se sveiava a tute le ore de la note par palpar se 'l Toni 'l g'avea la feara, par domandarghe se 'l g'avea mal, par scoltar se 'l dormea ben... E dopo la ghe cambiaa le bende come 'l fusse 'n butin, la ghe fasea 'l budin, e 'l sbatudin de ovi freschi...
Ciapin l'era là da 'l Toni matina e sera, a olte 'l se fermaa anca de note, come par desgossarse da 'l dolor par chel che l'avea combinà.
E la Vera a dirghe, co 'l so talian balengo... - ... ma sta chieto! l'è sta 'l destin! ti no te gh'è mia colpa ! podea capitarghe a tuti!... E la se le strucaa fisso par farghe pì corajo.
Dopo tri mesi el Toni l'era 'n gardelin, ma adesso invesse stasea mal Ciapìn, e par la Vera.
A olte el se cataa lì a goardarla co i oceti lustri, come imbalonà, come 'n buteleto ciapà da la cota. E ela la s'avea incorto, ecome se la s'avea incorto! Adesso la se metea i fiocheti su le tresse, el rosseto su i labri, e serte blusetine co 'n sbacio davanti cosita fondo e malandrin che...
A Nadal Ciapin el s'à ris-cià a domandarghelo : - Faressito 'n gireto fin a Venessia?
E ela: - Se 'l sior Toni el ghe ne consente...
-Va ben, va ben! - l'à dito 'l Toni - vualtri andeghe pur, che mi ghe son zà stà da buteloto.
E iè partii.
No s'à savuo pì gnente, gnanca na cartolina, na telefonada, gnente! Scapè a Venessia, e l'era genar! E gh'era l'acoa alta fin a i oci...
Chel dì che g'ò domandà a 'l Toni in do' iera finii, lu 'l m'à risposto co 'n soriseto 'sassin:
- No so, proprio no so... però me sa che sta olta Ciapìn el se l'à ciapà lu na bela s-ciopetà, e me sa anca che chesta la fa anca pì mal de chela che me son cucà mi, parché sta chì la l'à brincà drito ne 'l masenin ...
Premio “Autore Polesano”
La Banda
di Nadio Maietti
Occhiobello (Ro)
Motivazione
La banda musicale che arriva nella piazza del paese sembra quasi la rara sequenza di un vecchio film in bianco e nero e i doppi versi a rima baciata e sonora scandiscono i passi sincopati dei musici. Ma il poeta bada soprattutto ai suoni e raccontando gli strumenti, da un verso all’altro, gioca con le onomatopee, i riverberi sonori e gli echi che restano nell’aria. L’allegria diventa canto e sorridente e impertinenza, piegando il dialetto fino a renderlo flessibile, così da restituirci immagini di straordinaria liricità.
La Banda
La 'd cò ghè śè rèsa, cunfuśiòn
vóla, ch' è 'n piaśére, 'n èmòzión ...
Un rid'r ad nòte, muśica e paśe
fa bèn 'l cuóre ch'el gòd e 'l taśe.
Ěcò ... a zinguéta i utavìŋ:
par che canta un sćiàp d'uslìŋ.
Ghè śè luntàŋ un triangul ch' trèma,
c'mè spèrsa
baciośla 'ch frèma.
Quasi lugà, mugìs i còran,
intant chè i sax ghè źira intóran.
A ségn' al témpo la gran càsa:
fin al cuóre a par ch'l' at pàsa.
Dólzi, i flàuti i zampìla,
e pó le trómbe, c'mè mate, ach strìla.
I trumbùn sémp'r i bruntèla ...
... mai chi ghé dàga 'n pó la mòla.
Se rùla i tìmpani, fand bróŋ bróŋ,
tut sa scurìsé; par ch'
tir' el tróŋ.
Forte 'riva di piati el splaas,
al mumént giusto, par far dal sćias,
intant che 'l maéstro col batòcio,
al punta drito par dar int l'òciò!
Armuniuşi, nòte e canti fiòca,
Si d'alvàrte la pèl d'òca:
Viva, alègra, dil vòlte pàza,
che incànto la band' in
piàza!
La banda
In fondo c'è ressa, confusione,
vola, che è un piacere, un’emozione...
Un arridere di note, musica e pace
fa bene al cuore che gode silenzioso.
Ecco... cinguettano gli ottavini:
sembra che cantino un gruppo di uccellini.
Lontano vibra un triangolo,
(sembra) il fremere di una lucciola sperduta.
Quasi nascosti, muggiscono i corni,
(sostenuti dal
suono) dei saxofoni.
La gran cassa segna il tempo:
sembra che ti trapassi persino il cuore.
Dolce, il suono dei flauti (sembra) zampillare
mentre le trombe strillano come matte.
I tromboni borbottano in continuazione...
... mai che possano suonare un po’ in libertà.
Quando i timpani rullano,
si rannuvola; sembra di sentire il tuono.
Forte arriva lo splaas dei piatti,
al momento giusto, per esaltare l'armonia,
mentre il maestro col batacchio...
... marcia impettito per attirare l'attenzione!
Armoniosi, note e canti fioccano,
sino al punto di farti venire la pelle d'oca:
viva, allegra, a volte pazza,
quant'è incantevole la banda in piazza!
Fuori Concorso
Autore premiato nella XXI Edizione del Premio
Rosegoti
di Federica Ambroso
Oppeano (Vr)
ROSEGOTI
La nébia dei àni la scónde fole
sprampanà in mezo a giòrni ormai slavà,
serà in te un cantón smarìo, da sole,
rosegòti de tempo indormezà.
El vento mato el fa quelo che el vóle,
supiàndo sui bei tempi impolvarà,
impinàndome la boca de sole
e lassàndome ancóra senza fià.
Sùto farghene dei rosegòti?!
-i me dise- no i serve proprio a gnente!
Pitòsto de negàrli drento i gòti…
…mi li cùno, li bàso, ghe vo rènte,
e li incòlo su versi nela nòte
col filo de na làgrima slusente.
AVANZI
La nebbia degli anni nasconde storie
sparpagliate in mezzo a giorni ormai slavati,
chiuse in un angolo sbiadito, da sole,
avanzi di tempo addormentato.
Il vento matto fa quello che vuole,
soffiando sui bei tempi impolverati,
riempiendomi la bocca di sole
e lasciandomi ancora senza fiato.
Cosa vuoi farne degli avanzi?!
-mi dicono- non servono proprio a niente!
Piuttosto di annegarli nei bicchieri…
…io li cullo, li bacio, vado loro vicino,
e li incollo su versi nella notte
col filo di una lacrima luccicante.
“Raise”
*
XXI Edizione
del Premio di Poesia e Racconto nei dialetti veneti.
BANDO DI CONCORSO
Nell’ambito delle manifestazioni del “Maggio Arquatese” 2012, l’Assessorato alla Cultura organizza la XXI edizione del Premio Letterario “Raise” dedicato alla poesia e al racconto scritti nei dialetti veneti e riservato a tutti gli scrittori di radici venete, anche remote, che vivono in Italia o all’estero.
Gli elaborati, inediti, nuovi a questo concorso e mai premiati in altri, dovranno pervenire, entro il 31 Marzo 2012 alla
Segreteria del Premio Raise, in via Castello, n.2, 45031 Arquà Polesine (Rovigo).
Le adesioni sono libere e gratuite.
I testi, in sette copie anonime, dovranno essere accompagnati da una busta chiusa, priva di contrassegni, contenente: copia del testo firmata, generalità complete dell’autore, eventuali radici remote, indirizzo, telefono, mail. (I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy e successive modifiche).
Ogni concorrente può inviare non più di due testi per ogni sezione: 40 versi massimo per ogni poesia e due fogli A4 standard per ogni prosa. E’ gradito un glossario.
L’Amministrazione si riserva, il diritto di diffusione e stampa dei lavori premiati e segnalati che saranno editi, come tradizione, in un volume gratuito.
Gli elaborati non saranno restituiti.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
PREMI
Primo premio poesia e primo premio prosa “Raise “ 2012 : 600 euro ciascuno;
Secondo premio poesia e prosa “Raise” 2012 :
300 euro ciascuno;
Terzo premio poesia prosa“Raise” 2012 :
150 euro ciascuno.
(I premi versati saranno soggetti a ritenuta d’imposta o di acconto ai sensi dell’Art. 30 del D.P.R. 600/73).
Sono previste, inoltre, altre sezioni con segnalazioni e premi.
Ai vincitori ed ai segnalati sarà data comunicazione telefonica dell’esito del concorso.
I premi non ritirati, personalmente o con delega, il giorno della premiazione, rimarranno di proprietà del Comune di Arquà Polesine, promotore del Premio.
Il vincitore assoluto delle sezioni Poesia e Prosa del concorso non potrà concorrere al relativo Premio per due anni.
Tutti i partecipanti sono cordialmente invitati alla cerimonia d’onore di premiazione che si terrà nel Castello medievale, sede municipale del Comune di Arquà Polesine, domenica 27 Maggio 2012, alle ore 17.00.
Assessore alla Cultura: Emanuela Chiarion
Sindaco: Claudio dott. Rosa