.................................PREMIATI 2014.............................

 

I° PREMIO POESIA

 

Dό lugherini                     

 

di Guido Leonelli

 

Calceranica al Lago (Tn)

 

Motivazione

Le antiche forme della poesia scritta non muoiono nei libri, se qualcuno sa riscaldarle con adeguati contenuti. E’ il caso di questo “sonetto caudato”. Si tratta di una “gabbia” di endecasillabi e di rime obbligate che il nostro autore ha piegato all’ispirazione.       La composizione di Guido Leonelli ha pochissimi elementi: la luna, due giovani amanti sul prato e due uccelli che si stringono nel loro nido. Così, il canto d’amore è pienamente espresso fra presenza naturale e istintività umana fuse in una forma unica.

Dό lugherini                     

 

Luna lunona gò chì na domanda:

ti che 'ntél ziél te fai da sentinèla
che 'ntrà le stéle te séi la pu bèla
perché no te vardi da l'altra banda

ma curiosona te ghe vai en banda
rasènt ai muri e fòr per la stradèla
quan che i amorèza en camporèla
dό morosòti, oh luna pelanda?

Te vardi con en cit de gelosia
dént e fòra da barbe de la nòt

ma pròpi quan che 'I stròf el dà 'n strucón

con arie da maestrina za 'n pensìόn
te devénti estrosa e cossì de bòt

te te scóndì e téi lassi enté l'ombrìa.

sbόlseqa la nòt al fum de camini
i se struca
'ntél nif do lugherini.

 

 

Due lucherini

 

Luna lunona ho qui una domanda: / tu che nel cielo fai la sentinella / che fra le stelle sei la
più be
ll
a / perché non guardi dall'altra parte // ma curiosona vai loro a fianco /radente ai
mur
i
e lungo la stradella / quando amoreggiano nei prati / due fidanzatini, oh luna
sgua
ldrina? // Guardi con un po' di gelosia / dentro e fuori da barbe della notte / ma proprio quando il buio dà uno strizzone // con arie da maestrina già in pensione / diventi estrosa e così di colpo / ti nascondi e li lasci nell'ombra. // Tossicchia la notte al fumo di camini / si stringono nel nido due lucherini.

 

 

Raise 2014

 

XXIII Edizione 

del Premio di Poesia e Racconto nei dialetti veneti.

 

BANDO DI CONCORSO

 

L’Assessorato alla Cultura DI ARQUÁ POLESINE (RO)

organizza la XXIII edizione del Premio Letterario “Raise”

dedicato alla poesia e al racconto scritti nei dialetti veneti

e riservato a tutti gli scrittori di radici venete, anche remote,

che vivono in Italia o all’estero.

Gli elaborati, inediti, nuovi a questo concorso e mai premiati in altri, dovranno pervenire, entro il 4 Aprile 2014 alla Segreteria del Premio “Raise”,

 

Ufficio Cultura, in via Castello, n.2,

 

45031 Arquà Polesine (Rovigo).

 

Le adesioni sono libere e gratuite.

 

I testi, in sette copie anonime, dovranno essere accompagnati da una busta chiusa, priva di contrassegni, contenente: copia del testo firmata, generalità complete dell’autore, eventuali radici remote, indirizzo, telefono, mail.  (I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy e successive modifiche).

 

Come ogni anno, si fa eccezione per gli “AMISSIMONDOVENETO”

 

in particolar modo ai residenti all´estero,

 

che possono spedire i loro elaborati per posta elettronica

 

a chiarion.emanuela@alice.it

 

Ogni concorrente può inviare non più di due testi per ogni sezione:

 

40 versi massimo per ogni poesia

 

e due fogli A4 standard per ogni prosa.

 

E’ gradito un glossario.

L’Amministrazione si riserva il diritto di diffusione e stampa dei lavori premiati e segnalati che saranno editi, come tradizione, in un volume gratuito.

 

Gli elaborati non saranno restituiti.

 

Il giudizio della Giuria è  insindacabile e inappellabile.

 

PREMI:

 

Primo premio poesia e primo premio prosa Raise 2014 :

600 euro ciascuno;

Secondo premio poesia e prosa Raise 2014:

300 euro ciascuno;

Terzo premio poesia prosa Raise 2014  :

150 euro ciascuno.

 

(Tutti i premi versati saranno soggetti a ritenuta d’imposta o di acconto ai sensi dell’Art. 30 del D.P.R. 600/73).

 

Sono previste, inoltre, altre sezioni con segnalazioni e premi.

 

Ai vincitori ed ai segnalati sarà data comunicazione telefonica o con e-mail dell’esito del concorso.

 

I premi non ritirati, personalmente o con delega, il giorno della premiazione, rimarranno di proprietà del Comune di Arquà Polesine, promotore del Premio.

 

Il vincitore assoluto delle sezioni Poesia e Prosa del concorso non potrà concorrere al relativo Premio per due anni.

 

Tutti i partecipanti sono cordialmente invitati alla cerimonia d’onore di  premiazione che si terrà nel Castello medievale, sede municipale del Comune di Arquà Polesine, domenica 18 Maggio 2014,  alle ore 17.00.

 

Assessore alla Cultura:  Emanuela Chiarion

 

Sindaco: Claudio Dott. Rosa

 

II°  PREMIO POESIA

 

 

 

Giramondo

 

 

 

di  Terenzio Gambin

 

 

 

Mosnigo di Moriago della Battaglia (Tv)

 

 

 

Motivazione

 

 

 

Giramondo è, in questa poesia di Terenzio Gambin, una “zucca”. Questa è poesia delle piccole cose. Una zucca di quelle dai grossi fiori che si mangiano, e che usa i propri viticci per conquistare spazio vitale oltre le siepi, lungo i muri, aggrappata ad un sasso. E’ un andare oltre. Così questa nomade vegetale assomiglia a noi uomini: anche noi vogliamo superare i confini che limitano la nostra libertà. C’è un po’ di ironia negli sforzi della “fuchèra santa”, ma anche una istintiva simpatia.

 

 

 

 

 

"Ma vùtu savér che pò ti de 'l mondo se tu à girà fa 'na fuchèra da bar, se no tu
te sé mai movést da 'sta branca de case de sas, se tu à sénpre caminà par 'ste
strade de tèra, se tu te sé rasegnà a magnàr sénpre e sol che pan e miseria?!

 

Mi sì pòse parlàr, parché mi sì ò girà, parché ò vist e ò sentìst altre gént, altri
far, altri dìr..
. "

 

 

 

 

 

Giramondo

 

 

 

Anca a la fuchèra santa l' òrt el ghe é strét!
Éla no' la é fuchèra da bar,

 

éla la vòl giràr,

 

éla la vòl sentir,

 

éla no' la vòl consumàrse là,

 

inpiantàda a la so peàda sènfa savér ché che ghe n'é pì 'n là,
par de là de la ramàda
,

 

éla la vólvardàrse atόrno fin a conòserlo tut, tut el mondo!

 

'Péna nasésta, fàt i primi do, tre pàs corésti in tèra la bùta i primi ghét,
che fa dét
,

 

i và a picàrse a tut quel che ghe n'é de bón par intorcolàrse:
élo un murét, élo un brìnc
, élo un bachét

 

e sù, sù, fin a 'l reticolàto,

 

a cόrerghe drìo,

 

a guarnìrlo tut de lónc de fiόr dài,
un quà, un là: squàsi schitàdi

 

e pò dó, da nόvo in tèra se no ghe n'é pì gnént che la tién
e ancora fiór e ancora in 'vànti,

 

a menàr ancora i ghét,

 

fa dét,

 

a slongàrse, fa 'na bisabòa, fa un garbonàf,

 

fin che ormai distante, no' la càta un sàs che vànfa fòra,

 

un stracantόn, un pìc par ciapàrse e 'ranpegàrse pà un mur,
a tiràrse ancora
sù,

 

a ingatiàrse a 'na inferiàda,
a far 'n àntra schitàda

 

e sù, sù, fin sóte a i travi,
fin su i cόp,

 

a far un giro sóra a 'l quèrt de 'l porteghét

 

e finalmente càier dό a picolón de 'na rama de un morèr e fermàrse là,
sfinìda, finìda,

 

co' i ultimi do ghét che và ancora in férca de calcòsa par ciapàrse,
fa dét

 

... e a cunàrse a 'l sόl, un schitolét dalét: l'ultimo fiorét.

 

 

Glossario

 

Fuchèra da bàr: pianta di zucca che fiorisce e produce i propri frutti nelle immediate vicinanze delle sue radici; si dice da bàr perché diventa un piccolo cespuglio (bàr:
cespuglio); si usa come metafora per indicare chi non si è mai allontanato
dall'ambient
e in cui è nato e magari pretende di conoscere il mondo.

 

Fuchèra santa: pianta di zucca che fiorisce e produce i propri frutti anche a decine e
decine di metri dal punto in cui ha le proprie radici.

 

Peàda: aiuola dell' orto.

 

Ramàda: rete di recinzione.

 

Ghét: germoglio, getto.

 

Dét: dita.

 

Brìnc: irregolarità di una superficie che permette di potersi aggrappare.
Dai: gialli.

 

Squàsi schitàdi: rilasciati uno qua uno là, come le galline rilasciano i loro
e
scrementi, (da schìt = escremento di volatile o pennuto in genere)
.
Bisabòa: si dice di una cosa serpeggiante.

 

Garbonàf: biacco nero; innocua serpe.

 

Pìc: appiglio.

 

Schitolét: piccolo sterco di gallina o volatile.
Dalét: giallino, giallo sbiadito.

 

III°  PREMIO POESIA

 

 

 Se solo se podésse, come...

 

 di Luciano Bonvento

 

 Rovigo

 

 

Motivazione

 

 

Il profumo dei desideri ci accompagna su strade azzurre: così, partendo dal profondo della propria anima che vuole dilatarsi nel tempo e nello spazio, Luciano Bonvento, autore nostrano, sfida il comune sentire e riesce ad imporre il suo sguardo visionario, forse un po’ enfatico nell’ansia di affermare un sentimento totalizzante come una febbre. Ma molto coinvolgente.

 

 “Se solo se podésse” è un sogno a occhi aperti su e giù per la scala della vita. E la poesia si trasforma in una “nave d’un pensiero” che naviga verso l’infinito.

 

 

Se solo se podesse...

 

 

Se solo se podésse
come t'on sogno, voria noàre
sfiorando l'àqua del mare
có ti òci i s-ciànzi del sole.

 

Voria 'ndàre, dove

 

vive el profumo d'i desideri,
rancurare drènto de mi

 

tuti i colori del tramonto,
fermarme su spiàje selvàdeghe,
quée desmentegà drènto el tenpo.

 

Voria scoltàre i batiti del cuore
dai vèci tam tam de la zoventù.

 

Voria èssare el vento

 

par cόrare descàlzo sentieri de àqua,
intortejàrme co i colori de l'arcobaéno.

 

Voria vére i bràzzi de la libertà
par rancurare la luce del çiéo,
voria provare I'emozión de metàre
el canto de l'onestà

 

drènto el caice de la nostra ànima.

 

Voria essare 'na marioneta,
persa desόra la nave d'on pensiero,

 

par viajàre strade azure

 

co 'e se spècia tel sospiro de 'e nùvole.
Voria catàrme drènto la nòte di sogni
par védare el scuro del çiéo sbrisàrme

 

tra i dèi de 'e man, intanto ch'él mondo
córe controvento a 'e stèle

 

dove l'infinito scolta da la bòca del destìn
l'eco de la me vόse che me saluda.

 

 

 

 

 PREMIO PROSA

 

 

La piova del convento

 

 

di Giuseppe Fin

 

Concord  N.S.W. – Australia

 

 

Motivazione

 

 

Quando el muradore pianze el paron ride, dice un vecchio proverbio riportato da Pio Mazzucchi (1913), cioè: se si lavora con diligenza la mancanza di manutenzione va a tutto vantaggio del committente. Questa può essere la “morale” del piacevole racconto, conciso e ben articolato, con un evidente richiamo, anche per certe possibili allusioni, al mondo boccaccesco. Un richiamo va anche ad un altro proverbio: chi arte non sa, botega sera, nel senso però di saperne approfittare per garantirsi una certa sussistenza.

 

 

LA PIOVA DEL CONVENTO

 

 

Ogni volta ca piovéa, la Superiora del Convento de San Giuseppe, Madre Angelina
la ghe telefonava a Piero ch'el vegnésse a justàre el cuerto del Convento parché
l'acqua la vegnéa drento e la faséa disastri.

Piero el jera un omo de tuto fare: lu el podéa justàre tuto quelo che la maioranza
de le parsone no podéa fare, anca parché no le gavéa i atrizi giusti ca ghe voléa
par fare i mistieri; el jera bravo e anca onesto, sul costo. Par questo tuti i lo
ciamàva quando ca ghe sucedéa qualche disastro.

La Superiora Madre Angelina la ghe diséa senpre:

 

-  El vegna presto, salo, parché sa dovesse piovare 'ncora, l'acqua la faría tanto più dano.

 

-  In do xelo el dano Madre?

 

-  L'acqua no la vién drento da 'ndove che la vegnéa l'altra volta, lu el ga fato un bel

 

laoro, stavolta la vién da l'altra parte.

 

Cussi Piero par diese ani el justàva el querto del Convento.

Un di distà, dopo un forte tenporale. la Superiora del Convento, Madre Angelina, la
ghe telefona a Piero.

 

- Bon giorno, són la Superiora del Convento, posso parlare col Sior Piero?

 

- Me dipiase Superiora ma el Sior Piero el xe ‘ndà in vacanssa par un par de
stimane, mi a son so fiolo Giacomino e se ela la me dise de cossa che la gà de
bisogno mi posso iutarla.

 

- A go acqua ca vién drento in camara da leto. A xe senpre vegnesto so popà a
metare aposto e l'altra volta el ga fato un bel laoro. Pensalo sior Giacomino de
podér fare un bel laoro anca elo?

 

- De sicuro,Madre, ghe garantisso che anca mi farό un bel laoro.

Un par de misi dopo a vien na piova forte. Xe passàa tri giorni e la Superiora no la
gà telefona. Alora el Sior Piero el ghe domanda a so fiolo Giacomino:

 

-Dime Giacomino, durante el tempo ca son stà in vacanssa te ga telefonà
la Superiora del Convento?

-Si popà la me gà dito cha pioveva drento la camara da leto e mi son ’ndàa
giustarla,

 

- ‘A vedo ca te ghee giustà ben el coerto.

 

- Si popà.Ti te me ghe insegnà che quando se fà un laoro, bisogna farlo ben.

 

- Si ma ti no te ghé capío gnente, a xe diese ani che mi a magno con chel cuerto .
- E cossa fasevito Popà?

 

- A serava chel buso e ghin verzeaa nantro da l'altra parte.

 

 

II° PREMIO PROSA

 

 

 

 

 

 

 

El Corpus Domini chel giorno

 

di Giuseppe Lavarini

 

Isola Rizza (Vr)

 

Motivazione

 

 

 

Lo stesso luogo rivisto dopo anni si presenta sconvolto. L’età matura del narratore e una vita di benessere hanno soppiantato un passato che,  per quanto governato da esistenze dure e difficili, si basava sulla fede profonda dei valori della terra e della vita. Il racconto, quasi una favola uscita dagli incontri del filò, si impernia sulle percezioni, in particolari atmosfere di assopimento, di dialoghi spirituali con ripetuti rimproveri al comportamento umano.

 

 El Corpus Domini chel giorno

 

 Ani fa a Santa Matia su a le Toresele, i diséa che Bepi Canaia de note, el vedéa i spiriti e tante olte anca el Diaolo! Pol  anca darse, si quando che l' éra imbriago, cioè sempre!

 

Su par andar a la contrà indove staséa, la indove la strada la se unisse co chela che vien dal forte, gh' éra na crose de piera, piantà su du scalini bei alti. De fronte, de là de la strada, gh'éra un capitelin de la Madona de i sete dolori. Vissin gh'éra anca na ostaria che i le ciamava "el Casoto", (parché na olta l'éra fato de asse) indove i se fermava a béar un par de goti de vin o de spuma, chei che i vegnéa su a pié da la cità o che i che staséa su par i monti.

 

La sera del Corpus Domini, Bepi l'éra vegnù fora da l'ostarìa che no l'éra gnanca bon de star in piè da la spionza che el g'avéa, el s' avéa sentà sora i scalini de la crose par no cascar par tera.

 

Cossa gh'è stà, cossa no gh'è stà, a un serto momento el s'à levà su e s'àmesso a córar de trabalon sigando come un mato.

 

Arivà in piassa l'à scominsià a dir che el Signor e la Madona i criava fra de lori, e lu el l'avéa propio sentii co le so recie!

 

Tuti i ridéa disendo che l'aria de Santa Giuliana la g'avéa ciapà el sarvel.

 

(Santa Giuliana l'éra la casa de cura su a le Toresele, par i siori paganti che i g'avéa  problemi de testa).

 

Si tuti i ridéa, ma mi che g'avéa oto ani invesse me son impressionà, e fìn che chei altri buteleti i zugàva a scòndarse, son andà in pressia zo a la crose.

 

Me son sentà sora i scalini anca mi e me son messo a scoltar. Pian a pian me paréa de sentir un bisi-bisi, ò slongà le recie; sì l'éra propio la Madona che la ghe diséa al Signor:

 

"No, no l'è mia giusto Fiol, che in te el giorno del Corpus Domini a ti i te sparpaia tanti fiori denansi, i te faga tanti archi pieni de rose de carta de tuti i colori, che i destenda i tapeti al to passaio e i ninsoi a le finestre e parché mi son da na parte, no i me varda gnanca!"

 

"Ma Mama Santa, savì che Mi son morto su la crose, ò patio tanto, forsi in te 'sto giorno del ricordo del me sangue, i se ricorda piassè de Mi".

 

"Ma caro Fiol te crédito che mi no abia mia patio! Zà da picenin te me faséi star mal, quando te andaséi a dìscutar co chei sapienti in te el tempio. Quando te sì deventà piassè grando te è scominsià andar in giro co de la gente che no me piaséa mia tanto, sempre a magnar, sempre in discussion, sempre a scapar, fin che i t'à ciapà e i t'à copà".

 

 "Pènsito che la sia sta na bela vita par Mi?"

 

"Varda, gò fin sete spade piantè in te el cor, donche ... "

 

El sò che forsi l’éra tuta na impression, ma s'éra tuto agità, g' avéa un tremasso, e son scapà de corsa anca mi! No gò mai dito gnente a gnissun.

 

Calche ano fa, la sera de el Corpus Domini, s' éra andà a far un giro in machina su a le Toresele, par ciapar un poco de fresco, e s'éra passà denansi a la crose; chela de na olta no la gh'éra pi, i l'avéa butà zo par slargar la strada, e i l'avéa messa in te un campo li vissin.

 

I tochi un poco a la olta i l'à portè ia tuti, éra restà solo un scalin.
Questo i l'à impiantà in tera vissin indove l'éra prima, e insima i g'à messo na croseta de fero alta si e no trenta schei. Che miseria!

 

Me son sentà su l'erba, se sentéa el bordel de chei che zugava a la mora al Casoto, el me daséa squasi fastidio.

 

Eco però, me paréa che quel bordel el se sfantesse e el deventesse parole, si desso le sentéa propio ben.

 

L'éra ancora la Madona che la se lamentava, ma no come na olta. La ghe diséa al Signor:

 

 “Anca 'st'ano Fiol no i s’àpi ricordè de Ti. La procession i l'à fata atorno a la piassa, poca gente, pochi fiori spanpaiè, gnente archi adobè, gnente tapeti, gnente!"
"Cossa voli farghe Mama, la gente oramai la se ricorda de noantri solo quando la gà bisogno de miracoli, e i se rabia quando che no podemo fargheli, i è propio ingrati".
Sta olta no me son mia spaentà se anca la Madona e so fiol el Signor i parlava fra de lori, desso son grando e no gò pi paura ...

 

Me sento na man su la spala e na vosse che dise:

 

"Gh'è calcossa che no và sior?"
Forsi avéa sarà i oci, vardo ben parché s'avéa fato scuro, i éra du carabinieri.

 

"No no, co 'sto frescheto m' avèa impisocà, và tuto ben!"

 

"Èla sua chela machina li?"

 

"Si!"

 

"Me racomando" i m'à dito, "de no indormensarse quando el và a casa!"

 

"Và ben, và ben, grassie!

 

Anca sta olta, me tocarà tàsar e màntegnar el segreto, parché no i me creda mato, ma son sicuro, proprio sicuro, el giuro, che chel che avéa sentio, el sia stà tuto vera!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

III°  PREMIO PROSA

 

Le lumete

 

di Maria Orazia Visonà

 

Montevideo Uruguay

 

 

 

 

 

Motivazione

 

 

 

Si sta fermando una vita e nella lotta impari per la sopravvivenza ecco ritrovare vigore, tra realtà e fantasie, gli anni di un’infanzia serena e di un giovinezza perduta. Nelle sequenze dei fotogrammi affiorano i sogni  di un altro mondo “dove tuto gera perfeto” e riprendono vita folletti, anguane, fuochi fatui, lumete, riflessi di credenze e mitologie antiche ed arcane.

 

Le lumete

 

 

 

L'arnbulansa la coréa svelta in te la note silensiosa. EI gera un SOS e quindi i gera
tuti tesi e preocupà. La nebia la gera tanto densa che l'urlo de la sirena 'I tratava de
sbregarla.

 

I polisioti i gera ìndafarà parché no i podea tirar fora le persone che gera lntrapolà
tra i feri. I pompieri i xe riva e i ga lavora asà par poder tirar fora le persone prigioniere e i le ga mese sora la tera umida e freda come se le fuse marionete strache de tanto
lavorare.

 

EI dotor Fuentes el se ga meso le man 'n te la testa, nol savéa da dove scumisiare.

 

EI stava spetando aiuto ma intanto el dovea costatare se ghe fuse qualchedun con
vita. Tuto un momento el ga visto che la man de la dona pi vecia la tremava un poco
e qualche debole sospiro 'I scapava lento da la boca apena schiusa. Lu nol podéa
credarghe ma subito 'I la ga porta in ospedale par vedare se ghe gera qualche posibilità de salvarghe la vita.

 

Nisùn savea chi che la fuse. I ga tratà de calcolare la so età ( fra i setantasinque e i otanta ani) e i ga deciso de ciamarla Vida (Vita).                                                                        

 

 Quando Vida la ga verto i oci e la ga scumisià a parlare tuti i xe resta contenti
parché, dopo tanto tenpo de farghe fronte a quela bruta veci a vestía de nero che la
ga senpre fame de anime, i gera riusii a vinsarla.

 

Ma fra de luri no i se capía par gnente; ela la parlava in dialeto véneto e gnanca la capía quelo che ghe disea el dotore e le infermiere che i parlava in spagnolo.

 

 Nel so stravagante pensiero ela la confondeva al dotore con so fiolo Pierino.

 

Ela la se vedea zovane e bela col so toseto tacà par man e la ghe parlava:

 

"Come steto caro? Sito 'ndá a scola? Varda che bisogna imparare ben la lissiόn se no te diventi un somaro".

 

La ghe ciapava la man al dotore che ‘l rideva senpre parché ‘l se
gavéa afesionà a quela doneta gentile e cusí el ga incomisia a ciamarla ... abuela ( nonna).

 

“... Ma ti.... sito el fiolo de Pierino? Seto ca no me ricordo come ca te te ciami?”
Quando entrava la bela infermierina ela la ghe strinséa la man al dotore ancora

forte.

 

“No sta vardarla parché la xe una Anguana; te vidi che la xe tuta vestía de
bianco. La ga i caviji rusi e pόla sparise quando che vien sera. Son sicura che la se
ciama Ittele e la va a la Spacata a trovar so mama la Uttele che la stará spetando
par far la lisia; te se che lore la lisia le la fa de note parché la luna la sbianchesa ben i
so nisui ".

 

Quando 'l dotor Fuentes el riva va a casa el ghe contava a so moiere qualche
parola che lu se ricordava con gran sforso e tuti du i ridea de gusto parché in fondo
lu ‘l sentiva che quela doneta la ghe trasmeteva tanto afeto.

 

Vida la viveva senpre in un sogno. La so mente la gera popola da strane figure che le
se confondeva fra la realtà e la fantasia.

 

La gera picola e la scoltava le storie de so nona Mina: le fate, i gnomi, i castei pieni de bele dame e i cavalieri che le basava; le storie le gavéa senpre un bon finale. E dopo le paure che le inpienava le so noti piene de Orchi, Anguane, Salbanei e Diavuli che i se imposesava de le anime de le tose disubidienti.

 

Cusí par ela le ore le pasava e la se trovava in un altro paese, un altro mondo dove
tuto gera perfeto, el sole iluminava le vali e i rusceli, 'l rosegava i fiuri e insieme a le
so amiche e ai so fradei i zugava : giro, giro tondo, casca 'l mondo, casca la tera, tuti
xo par tera. E si ! Quei gera bei tenpi pieni de sogni.

 

Quela sera la se sentía particolarmente straca, la ga sarà i oci e so popà el gera lí che
la spetava.

 

"Come steto Nineta? Popá! Finalmente te si rivá: podarisito contarme 'na storia? no son bona de dormire".

 

 "Te la conto subito ma bisogna ca te stai chieta se no te sviji to fradei.  Ghe gera na volta un toso ch'l se gavéa inarnorá de 'na bela tosata. La gera bela
come 'l sole ma la staséa tanto lontàn.  Lù dovea traversare sete vali par rivare 'nte a
so casa e ghe gera anca tanti buschi e quando che 'l sole calava lu 'l gavéa un poco
de paura. So mama ghe gavéa dito che 'l stese tento parché le anime danéle viajava
avanti e indrío e bisognava farse subito el segno de la Croce e domandarghe se le
gavese bisogno de calcosa.

 

Lu no 'l credéa 'n te ste cose e cusí el caminava sempre  cantando baseto. Peró 'na sera (gera tardi parche 'l gavéa iutá a so mama a portarghe qualche faso de erba par le vache e pό gera anca la vigilia del giorno dei morti) el ga vardáin giro e sùito el gá visto 'na lumeta che la saltava de qua e de la.

 

 El se la ga tolta a ganbe, el xé riva a casa sua tuto suda el ghe ga conta a so mama e
a so fradei cosa che'l gavéa visto. In un momento se gá riunío tuta la contrá e via pai
buschi con tanto de corona in man e tuti in coro i diséa: "Anema santa, anema
terena, se te me ghé sentío, conteme la to pena".

 

Intanto tanto fracaso el xe rivá fin te le rece del prete che sùito 'l ga tolto l'aqua santa e anca lu via pai buschi e le vali. I vedea ste lumete saltare da un posto a l’ altro e tuti i se vardava intorno parché i gavéa paura che le lumete le ghe saltase su le spale. Insoma dai e ridai ga incorninsiá a sciarare e forsa de benedision e de corone tuto xé sparío.

 

El giorno dopo el xe 'nda da la morosa e 'l ghe ga conta cosa che gera suceso la note
indrío. La so morosa la se ga mesa a ridere parché la pensava che le gera cose da
imbriaghi e la ghe ga dito:

 

"Varda che chi more 'l mondo lasa e chi vive se la pasa".                                                            

 

 Lù 'l se ga meso a ridare ma da chel dí in avanti el toléa 'n altra strada parché la fifa
la ghe gera restá nel corpo".

 

"E deso Nineta trata de dormire parché xe tanto tardi e mi go sono”.

 

 So popa ‘l ghe ga da un baso in te la fronte e ela no la vedea la ora che vegnese
giorno, la ghe gavarìa dito a tuti qual ch 'l gera el so vero nome.

 

So mama la cantava la nana solo par ela: "Nina nana del bobò, tuti i putei fa la nana e
la me Nineta no!"

 

El core de Nineta el batéa senpre pí pian; le lumete le saltava contente tute in torno a
ela e le brilava come stele, ghe parea che tute le la ciamase : "Ni-ne-ta, Ni-ne-ta".

 

La se ga fato el segno de la Croce ma propio sensa tremare, solo la dovea fare un
sforzo par poder ciapare le man de tuti i so cari che i la ciamava e i la stava spetando contenti.

 

Quando el dotor Fuentes el xe riva al ospedale el la ga trova cusí con un dolce soriso in te i so lavri smunti.