PREMIO  LA RONDINE

1° PREMIO

 

NO’ SERCO FIURI

di Domenico Bertoncello, Bassano del Grappa

 

No’ serco fiuri de biancospin,

no’ vardo i ricami del siàe de me nona

parché l’ultimo bòto de canpana

se gà perso sol siensio qua paratorno,

vedo che anca l’ultima slusarola

se gà sconta rento el scuro.

                               I griji qua vissin romài tase

inbonbai de sguasso de sta istà

e le stee in cieo ‘e pare stranbe

rente el sgrensare dei cari de l’Orsa,

el me core ze fato de sbrìndoi

inbriagà fa i ciari de ‘e candèe inpissà.

                               ‘Desso ch’el vento camina sol gnente,

solo i fii de erba sa del saòr de ‘a tera

parché el sfalto se gà distirà dapartuto

fa i gati schissai da ‘e machine

e solo ‘na sbrancà de inbriaghi

gira qua paratorno ‘e strade de çità.

                               No’ sta vardarme tanto de traverso

co’ oci che me sgrafa ‘a pèe,

parché no’ so’ on fioco de neve

che se desfa al primo rajo de soe

o a vose sbregà dei babastriji

che de dì i se sconde soto i copi.

                               Serco ‘ncora ‘na bea canson          

che no’ gà paura de l’onbrìa,

‘na bronsa sconta soto ‘a sènare

che no’ a fassa tuto ch’el fumo che sòfega,

un giosso de mosto so ‘a me tola

pa’ gustarme on fià sti lavri agri.

 

 

 

PREMIO FABRIZIO VACCARI

sezione Adulti

FINALISTA

 

TE VOI BEN

di Anna Maria Lavarini , Verona

Descalsi, pieni de vita e de sol,

pestesaimo primavere

corendo drio a farfale e sogni,

“te voi ben”…e co ‘n baso

te me stupavi la boca

imostacià de more.

            “Te voi ben par sempre”

te m’avei giurà devansi al Signor,

parola bendeta, sussurà

no so quante olte

quando vissini spetavimo

che su l’albaro de la vita

maurasse fruti novi.

            “Te voi ben”, fiama che me scaldava

se tirava la tramontana,

e dispiaceri stroi me fasea tremar,

e mi tuto rancurava e scriveva

sora le pagine del cor.

            ‘Na stagion dopo n’altra

‘n’à cargà de fadighe e responsabilità,

robandone tempo e fià,

e le parole pian le se smorsava

come fa ‘l giorno quando da da zo la sera.

            Desso ne basta ‘n’ocià, ‘n soriso, ‘na caressa,

ma ‘l so che drento sto silenzio

gh’è ‘n sospiro, ‘n canto, ‘n zigo,

e mi tuto arbino…

gò ancora pagine ude ‘n te ‘l cor…

da scriverghe sora “te voi ben” ancora.

 

TI VOGLIO BENE Scalzi, pieni di vita e di sole / calpestavamo primavere / rincorrendo  farfalle e sogni, / “ti voglio bene”…e con un bacio / mi chiudeva la bocca impiastricciata di more. // “Ti voglio bene per sempre” / mi avevi giurato davanti al Signore / parola benedetta, sussurrata / non so quante volte / quando vicini aspettavamo / che sull’albero della vita / maturassero frutti nuovi. // “Ti voglio bene”, fiamma che mi scaldava / se tirava la tramontana/ e dispiaceri bui mi facevano tremare / ed io tutto raccoglievo e scrivevo / sopra le pagine del cuore. // Una stagione dopo l’altra ci caricava di fatiche e responsabilità / rubandoci tempo e fiato / e le parole piano si spegnavano /come il giorno quando fa sera // Adesso ci basta un’occhiata, un sorriso, una carezza / ma so che dentro questo silenzio / c’è un sogno, un canto, un grido / ed io tutto raccolgo. / Ho ancora pagine vuote nel cuore / da scriverci sopra “ti voglio bene”ancora.

 

 

 

PREMIO LA RONDINE

 

 

SEGNALAZIONE

 

PESSENOVEANTI

di Dante Carraro, Venezia

 

Note ciara, morto de aqua, / par covèrta ‘na brassàda de stéle; / drio le stéle altre stéle, iragiungibili, / dove l’anema se scònde, / ma canta, Dio sa come…// Note ciara, stràme de vàe sàlsa:/ passarini, sfògi, gò, anguéle, schìe, masanète: / note de bòna pesca. / Basso el cocàl / drio onde sòra onde sercàva pésse, / come un danà pareva responder ai sighi dei pescaòri / che i strassinava, drio la carèna, in prèssa, la tràta.// Vìsile sul nùo spontiér / el paròn del bragòsso, càrgo de àni, / fasendo corer la pròva de la barca, / ténto a tuto / stava. // Càrghi de piòva, neve, burana, / càrghi de sol, càrghi de siélo / co’ ‘e man rùspie, sgiònfe de bugànse / - nìi vèrti per svoli smussegài, - / òci infossài - che i bulegava nel buso, - mai sazi de vardar, canài ànca le grèspe, / le rècie mai strache de scoltar, / co’ un fagòto de suòr su la schèna / i me par tagiài séchi da la manèa. / Sbrenà el loro parlar me manca / come i àni che i me casca dosso sènpre de manco, / sènpre pì frédi. // …A sto pontil vègno squasi ogni istà; / me unisse a ‘n altro siélo, desvègia la mente, / dove el silensio tocia co’ man zònte un’aqua salsa, / quèa de i péssenoveànti de Pelestrina. / Se ‘na batèla da la laguna vien a riva, / so’ pronto a tòrmela / strensendo ne la man ‘na borìda de recordi / che i vàl tanto, /  anca massa.

 

PESCATORI DI PESCE NOVELLO ( talvolta ) Mi stringono avanzi di ricordi

Chiaro di luna, morto d’acqua, / per coperta una bracciata di stelle; / sopra le stelle, altre stelle, irraggiungibili, / dove l’anima si nasconde / ma canta, Dio sa come. // Notte chiara, notte di buona pesca, / passarini, sogliole, ghiozzi, spillancole, gamberetti, granchi. / Basso il gabbiano, / dietro onde sopra onde pescava /  come un  dannato, pareva rispondere alle urla dei pescatori / mentre traevano le reti. / Vigile sull’orlo del peschereccio, / carico di anni, il padrone della barca, / facendo correre la prua, stava attento a tutto quello che succedeva. // Carichi di pioggia, di neve, di nebbia, / carichi di sole, di cielo, / con mani ruvide e gonfie ( nidi spalancati per voli tardi ), occhi infossati ( lucciole orbitanti nella notte ), mai sazi di guardare, / diventate canali anche le rughe, / le orecchie mai stanche di ascoltare, / con un fardello di sudore sulla schiena,/ paiono uomini tagliati con l’accetta. / Il loro parlare mi manca / come gli anni che mi cadono addosso  sempre di meno, / sempre più freddi. // …A questo pontile vengo quasi ogni estate; / mi unisce ad un altro cielo, risveglia emozioni sopite, / dove il silenzio pesca con mani giunte un’acqua salsa, / quella dei pescatori di pesce novello, di  Pellestrina./ Se una barca dalla laguna si porta a riva, / sono pronto ad andarmene / stringendo nella mano una grande quantità di ricordi, / che valgono tanto, / anche troppo…

 

PREMIO LA RONDINE

SEGNALAZIONE

 

AL PUSTIN DLA SPERANZA

di Idinuccia Simoncelli, Poggio Rusco ( Mantova )

 

Tüt i matini, sentada in sl’undalin,

scrüfnenta, cun al sangue in squason,

la speta ch’ariva ‘l pustin.

                               Bèrti arvarsadi, stomach in lantision,

la fam la mòșga a tüt i ori in sti tenp

ad achi magri, a patis la pupulasion.

                               In i ureci, da’ n rèuplan al süșor,

ad nòt, in  sal paio  as dòran pòch dinbon

Pipu, al șbrega ‘l silesiu cuil mutor.

                               E ch’al fiöl cun nef e fret, cun adòs gnent,

al front in mès a li canunadi

chisà cum’ al sta e cus’ al gh ha in la ment!

                               Andém pusti, pòrtam na letra, na cartulina,

ch’a ma șgionfa ‘l cor da speranza,

in ghèda, am piașres, caresar la so testulina.

                               A pasa ‘l pusti, am saluüta cun na man,               

al tira drit e ’n antar giaron a ma schisa ‘l cör             ,

intant an ved l’ora ch’a vegna dman.

                               Cl’ àltar dì a torna ‘l pustin,

in man an tegn strch na büsta,

ma an gh è pu dòna in sl’undalin.

                               L’è partida par l’ ültim viàs,

l’è vulada in cel a inpisar an lüsurin

par scaldar sò fiol in mès al giàs.  

 

IL POSTINO DELLA SPERANZA                                           

Tutte le mattine, seduta sul bancalino della porta, / immusonita, con il sangue in subbuglio, / aspetta che arrivi il postino. / Tasche vuote,  stomaco affamato, /  la fame morde a tutte le ore, in questi tempi / di penuria soffre la popolazione. / Nelle orecchie, il rumore di un  aereo, / di notte sul materasso si dorme poco davvero. / Pippo lacera il silenzio col motore. / E quel figlio, con neve e freddo, con addosso niente, / al fronte, tra le cannonate / chissà come sta e cos’ha nelle mente. / Vieni, postino, portami una lettera, una cartolina, che mi gonfi il cuore di speranza, / in grembo, mi piacerebbe ancora accarezzare la sua piccola testa. / Passa il postino, mi saluta con una mano, / non si ferma e un altro grosso sasso mi schiaccia il cuore, / nel frattempo non vedo l’ora che arrivi domani. / Il giorno seguente torna il postino, / in una mano tiene stretta una busta / ma non c’è più la donna sul bancalino della porta. / E’ partita per l’ultimo viaggio, / è volata in cielo ad accendere una piccola luce / per riscaldare suo figlio in mezzo al ghiaccio.

 

 

 

 

PREMIO  LA RONDINE

 

 

 MENZIONE

 

I CULUR AD L’ARCHCELEST

di Sergio Aldrighi, Mantova

 

Indu èl finì l’or dal furment

al rus di papàvar, al vent di prà

e i culur di narans, dal mar

e dli viöli ?

hì, in di fòs dal Carso,

li balòti ad i òci, li s’è viadi

al gris dal piumb al sanch,

al marun dla șmalta

al négar dla paüra.

Culur diferent ch’am ruìna la ment,

e in da sta curnis, l’è asè an stòs

par far crésar al  maragn

di suldà sensa crus.

E sèita la stagiun dal médar!

Se anca la mè cöa la finirà lì,

fa, u Signur, ch’al sia prèst,

ma ures  arvdar almen

i culur ad l’archcelèst!

 

 

 

 

 

 

 

I COLORI DELL’ARCOBALENO

Dov’è finito il giallo del frumento, / il rosso del papavero, il verde dei prati / e i colori arancio,. blu  / e viola? Qui,nelle trincee del Carso, le pupille si sono abituate / al grigio del piombo, al sangue, / al marrone del fango, / al nero della paura. / Colori diversi che mi fanno perdere il senno, / e in questa cornice basta uno sparo / per far crescere il mucchio / di soldati senza croce. / E continua la mietitura! / Se pure il mio covone è destinato lì, / fa, o Signore, che succeda presto, / ma vorrei rivedere almeno / i colori dell’arcobaleno

 

 

 

PREMIO LA RONDINE

 

MENZIONE

 

ALTRI SENTERI

 

Bruno Castelletti,  Verona

 

Nugole rosa fate a pegorete

parè da l’alba per smorsar le stéle

le pascola nel cel lisere e chiete

tegnéndose vissin come sorele.

 

Ma po, vardando ben, le par barchete

urtè dal vento drento le so vele,

le sbrissia el seren come anarete

che zuga sora l’aqua a farse bele.

 

Ghe meto en brasso, a pian, i me pensieri

frachè nel gran prossach che molo en tera

e serco de ciapar altri senteri

 

lontani da l’ombrìa de la sera

per viver i me giorni tuti entieri

acora enprofumè de primavera.

 

Perché ci se despera

e carga i so rimpianti su le spale

i brusa nel tramonto le so ale.

 

ALTRI SENTIERI

Nuvole rosa somiglianti a pecorelle / mandate avanti l’alba per spegnere le stelle / pascolano nel cielo leggere e tranquille / tenendosi strette come sorelle. / Ma poi, guadando bene, sembrano barchette. / Sospinte dal vento dentro le loro vele / scivolano nell’azzurro come paperelle / che giocano sopra l’acqua a farsi belle. / Metto loro in braccio, piano, le mie preoccupazioni / affastellate nel grande zaino che lascio cadere a terra / e cerco di imboccare altri sentieri / lontani dall’ombra della sera / per vivere i miei giorni per intero, / ancora profumati di primavera. / Perché quelli che non sono sorretti dalla speranza / e caricano i loro rimpianti sulle spalle, / bruciano nel tramonto delle loro ali.

 

 

 

PREMIO  LA  RONDINE

 

 menzione

 

ADÈSS CHE

 

di Eliana Olivotto, Belluno

 

Adèss che ‘l nid se à desvodà

al é restà ‘l silenzhio

a butàr come pianta che ména

e che inpieniss le stanzhe vóde.

                Al é ‘l silenzhio a balegar i siòli,

a dugàr come ‘n tosat

                a cuch, da drio ‘l sofà…

Scólte i só pass…

No’ resta che rincurar echi de vóse

                e ‘l rider de chéi dì.

                               le lagreme e ‘l sognar..

No’ te cata pì frégole de pan, come inte na fiaba,

no’ te cata zhàpeghe par tèra da netar,

màje desmentegade ‘ndé che capitéa,

                                               ròba da ingrumar..

Adess…tut ‘l é a ‘l só pósto, tut ‘l è massa nét.

I fiój i è ‘ndati fòra da ‘l me nid,

i à inparà a solàr.

E sòla le me vèce ninenane

                               insieme a ‘l vent

che ‘l respira pian

par no’ ingiazharme ‘l cór,

                               pa’ no’ farme mal.

Varde la  nòt co’ le só mila stéle drio slusegar.

Tegne la porta vèrta, ma no’ i scanpa, no,

i ricordi de carézhe

                 che ‘ncóra i sa da lat,

che ‘ncóra i te varda da le soàde de ‘l tenp

                                                        ormai passà.

I tora i fiój de tant in tant

sól par na bcada de mama,

                               pa’ ciapar fià,

prima de inviarse ‘ncóra in strada.

                                   nte ‘l só caminar…

 

ADESSO CHE  Adesso che il nido si è svuotato, / è rimasto il silenzio / a germogliare come pianta che getta virgulti / a riempire le stanze vuote  E’ il silenzio a calpestare i pavimenti, / a giocare come un bambino / a nascondino, dietro il sofà…/ Ascolto i suoi passi…/Non resta che raccogliere echi di voci / e il ridere di quei giorni, / le lacrime e il sognare…/ Non trovi più briciole di pane, come in una fiaba, / non ci sono più impronte per terra da pulire, / maglie dimenticate dove capitava, / cose da raccogliere…/ Ora, tutto è in ordine, / tutto è troppo pulito. / I figli sono usciti dal nido, / hanno imparato a volare. / E volano le mie vecchie ninnenanne / insieme al vento che respira piano / per non ghiacciarmi il cuore, per non farmi male. / Guardo la notte / e il luccichio  di mille stelle. / Tengo la porta aperta, ma non scappano, no, / i ricordi di carezze che sanno ancora di latte, / che ancora ti guardano dalle cornici del tempo ormai passato. / I figli di tanto in tanto ritornano / solo per una boccata di mamma, / per prendere fiato, / prima di avviarsi ancora in strada / nel loro camminare…

 

 

PREMIO  MARIA DOLENS

1° PREMIO

 

LA PIAVE VA…

di Dante Carraro, Venezia

 

( Dalla testimonianza di un  ragazzo del ’99 della brigata Sassari,

 Emilio Carraro, mio nonno .- Fossalta del Piave, 19.06.1918.-

paurosamente, scuro e limaccioso trascinava corpi…)

 

 

 

Dove la scure di Dio non seppe cosa tagliare

e cosa costruire da corpi ambrati,

non seppe cosa raccogliere e cosa buttare,

non mancò gocciolio di fiori di robinia.

Nebbia densa verdognola scendeva lungo i fianchi della trincea.

Gas asfissiante. La maschera antigas nascondeva il viso di chi non so…

Chino, mi infilò il boccaglio respiratore tra le labbra,

Senza alcun cenno risalì il fianco della buca; scomparve…

Vidi lo straniero.

Il nemico. Lo scorgemmo di là della Piave.

Erano bravi ragazzi come i miei compagni, come quello che mi aiutò.

I miei compagni non gridavano né di stanchezza né di sete;

erano come gli alberi che ricevono neve e pioggia,

notte e sole, senza mutare in mezzo a mutamenti.

Erano bravi ragazzi i soldati di trincea;

impantanati giorno e notte, interi giorni

a ridosso dello spinato e dei cavalli di frisia,

un grosso nodo alla gola, in attesa…

gli occhi bassi respirando in  cadenza,

e il sangue imporporava una docile pelle.

 

La  Piave va…

e i corpi dei caduti, potrò mai scordarlo, andavano…

L’italiano, l’austriaco, senza più patria,

andavano…cullati alla foce.

 

Le mani  nelle mani, restiamo

a faccia in giù. Sotto il ponte delle mille braccia,

stanca degli eterni sguardi, l’onda passa,

e i nostri drammi,

potrò mai scordarlo…

 

 Bambagia di nuvole ammorbidì il passo e lo rallentò.

 L’erba si flesse sulla riva.

 Con gli occhi socchiusi per un lampo di sole che acceca, che inonda il cuore,

 ricordò: “Non v’è dubbio che fosse primavera e amici - compagni d’armi, - più nessun accanto.”